Luigi Stefanini – dalle opere e dal carteggio del suo archivio
Autore:
Editore: Europrint
Anno di Pubblicazione: 2006
Lunghezza: 946 pag
ISBN: 8888121110

Biografia generale delle opere e degli scritti su Luigi Stefanini, a cura della Fondazione Stefanini

Informazioni sul libro

Presentazione

Premessa

CAPITOLO I – Dagli studi liceali alla guerra mondiale

  1. Infanzia ed adolescenza.
  2. Impegno nell’ambito del movimento giovanile cattolico trevigiano.
  3. Le vicende de «Il Foglio dei Giovani».
  4. Gli studi universitari.
  5. La Grande Guerra.

CAPITOLO II – Dalla fine della guerra alla metà degli anni venti

  1. Attività politica in Consiglio Comunale e Provinciale. Ultimi impegni nell’associazionismo cattolico.
  2. Primi passi nell’insegnamento. Attività pubblicistica. Rapporti con il mondo accademico.

CAPITOLO III – Ortodossia, apologetica, idealismo cristiano

  1. Luigi Stefanini e Maurice Blondel: a proposito di apologetica ed ortodossia.
  2. Le prime due lettere inedite di M. Blondel.
  3. Polemiche per «Convivium»: le altre lettere inedite di Blondel.
  4. L’idealismo può essere cristiano?
  5. L’idealismo cristiano di Stefanini.
  1. Altre polemiche per «Convivium».
  2. Cristianesimo e pensiero moderno.

CAPITOLO IV – Gli anni trenta. La carriera accademica

  1. Un concorso non riuscito.
  2. Due concorsi per una cattedra.
  3. Da Messina a Padova

CAPITOLO V – Gli anni trenta. Tra pubblicazioni e corrispondenti.

  1. Tra corrispondenti importanti e pubblicazioni significative: Platone, Imaginismo come problema filosofico.
  2. Le prolusioni.
  3. L’interesse per l’esistenzialismo.
  4. Corrispondenti e amici di una vita: AugustoGuzzo.
  5. La corrispondenza di Michele Federico Sciacca.
  6. La corrispondenza di Carmelo Ottaviano.

CAPITOLO VI – L’interesse per l’estetica

  1. La prima produzione.
  2. Problemi attuali d’arte.
  3. Giorgione, la Tempesta e un romanzo del Cinquecento.
  4. Arte e critica.
  5. Arte e tempo.
  6. La produzione di estetica dopo la guerra.
  7. La mia prospettiva estetica.
  8. Arte e tecnica.
  9. Il trattato di estetica.

CAPITOLO VII – Gli anni della guerra

  1. La seconda guerra mondiale: gli anni 1940-43.
  2. La seconda guerra mondiale: gli anni 1944-45.
  3. Spranger e l’ipotesi di un piano di traduzioni.
  4. Studi e ricerche durante la guerra: La Chiesa Cattolica.

CAPITOLO VIII – Gli anni della ricostruzione

  1. Ripresa degli studi e dell’insegnamento. Fervore di iniziative dopo gli anni della guerra.
  2. Il movimento di Gallarate
  3. Iniziative pedagogico-istituzionali: collaborazione con il Ministro Gonella.
  4. Le iniziative di Sciacca: il «Giornale di Metafisica».
  5. Il Gioberti.
  6. Reazioni al Gioberti. Ulteriori precisazioni sul pensiero giobertiano.

CAPITOLO IX – La possibilità di un trasferimento a Roma

  1. Le vicende delle cattedre romane di filosofia tra alla fine degli anni Quaranta ed i primi anni Cinquanta.
  2. Il carteggio con Margherita Guarducci
  3. Giovanni Emanuele Barié, Gustavo Bontadini, Luigi Stefanini: un carteggio a tre.
  4. Il carteggio con Ugo Spirito
  5. Il carteggio con Sciacca e Padovani.
  6. I rapporti con altri cattedratici romani
  7. Corrispondenza da e con il Ministero
  8. Corrispondenza con Guido Calogero
  9. Le reazioni di parenti ed amici.

CAPITOLO X – Scolari, amici colleghi tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50.

  1. Rapporti epistolari con scolari e giovani collaboratori.
  2. Rapporti epistolari con i colleghi di nuova e vecchia data.
  3. Collegamenti con i filosofi e la filosofia francese.
  4. Rapporti con i francesi: traduzioni e riedizioni.
  5. Congressi e spostamenti, contatti con l’Europa e con l’Unesco.
  6. Impegno nell’ambito della cultura e dell’associazionismo cattolico.
  7. L’Accademia dei Lincei.

CAPITOLO XI – Produzione da fine anni ’40 al 1954.

  1. I saggi sulla filosofia greca intorno ai primi anni Cinquanta.
  2. Esiti del saggio sul pensiero parmenideo.
  3. Le tre Metafisiche.
  4. Personalismo sociale
  5. Stefanini e Carlini: due pensatori a confronto
  6. Il problema della storia e della storiografia.
  7. La ripresa delle tematiche esistenzialistiche.
  8. La mia prospettiva filosofica.
  9. Corrispondenza con Vittore Branca.
  10. Rapporti epistolari con colleghi e amici.

CAPITOLO XII – Il 1955.

  1. La malattia.
  2. Vicende accademiche. Il concorso del 1955.
  3. Per una cattedra di storia dell’arte.
  4. Corrispondenza con i colleghi: Sciacca e Spirito.
  5. Ultima produzione.
  6. Mezzi di comunicazione nuovi e vecchi: televisione e giornali.
  7. La «Rivista di Estetica».
  8. Lettere di condoglianze e commemorazioni.
  9. Conclusione.

APPENDICE DI TESTIMONIANZE

Paolo Stefanini

  • Introduzione
  • La morte
  • La malattia
  • Il dopoguerra. La famiglia
  • Il dopoguerra. L’epoca asfittica
  • Il dopoguerra. La cerchia conoscitiva
  • Il dopoguerra. La vita quotidiana
  • Il dopoguerra. Discorsi e silenzi
  • Giobbe! La morte della moglie
  • La risacca dell’odio
  • IL testamento del settembre ’43
  • Cavaso dopo l’armistizio
  • Cavaso prima dell’armistizio
  • I bombardamenti. La dichiarazione di guerra
  • In piazza Spalato
  • Mio padre artista
  • Concentrici a Santa Giustina

A.Rigobello

A.M.Moschetti

P.Faggiotto

V.Nistri

R.Pagotto

Bibliografia generale degli scritti su Luigi Stefanini, a cura della Fondazione Stefanini.