ARCHIVIO STORICO DELLA FONDAZIONE, INVENTARIAZIONE PARTE FAMILIARE

postato in: News | 0

Da novembre 2024 stiamo svolgendo l’inventariazione analitica di tutto l’archivio.
Il 4 giugno 2025 la Sovrintendenza Biblioteche e Archivi del Veneto e Trentino Alto Adige ha trasmesso il decreto del Sovrintendente, di riconoscimento dell’eccezionale valore storico e culturale dell’Archivio e Biblioteca.
Nell’archivio la parte generale ha circa 5000 documenti, a cui si aggiungono altri 5000 documenti classificabili come “familiari”. Dopo aver svolto l’inventariazione analitica della parte generale da novembre 2024 ad aprile 2025, da maggio 2025 stiamo lavorando sulla parte familiare.
Tra le novità, finora sconosciute, abbiamo trovato un inedito testamento autografo di Luigi Stefanini, redatto nel turbine della grave malattia che l’avrebbe portato dopo poco alla morte precoce, ancora nel pieno della sua attività scientifica.
Una corrispondenza fittissima, quella tra i familiari, sia da parte del ramo Stefanini che della moglie Maria Javicoli. Sentimenti, emozioni, incoraggiamenti, condivisioni, impegni, stili educativi. A questi epistolari fanno da sfondo le relazioni con amici, con colleghi, con istituzioni e autorità, coi vescovi di Padova e Treviso.
Le vicende professionali delle due famiglie. Le vicende del periodo della prima guerra mondiale: il tenente Stefanini, la morte in guerra del cognato Gustavo Marraccini nel 1918. I legami della famiglia Javicoli col mondo letterario delle Marche, i contatti anche con Gabriele D’Annunzio…
Molti altri gli elementi emersi che meriteranno approfondimenti scientifici e culturali: di area sociologica, psicologica relazionale, antropologica, di costume, delle condizioni di vita e di relazioni nel primo novecento, di area religiosa, di storia delle istituzioni e delle politiche, delle organizzazioni, dell’impegno civile… Oltre ovviamente allo sviluppo del pensiero dello Stefanini e ai suoi apporti metodologici e scientifici nei diversi settori di cui si è occupato.
La Fondazione incoraggia gli studiosi che potranno, grazie alla digitalizzazione dei contenuti archivistici e bibliotecari in corso, cogliere i valori del pensiero e della testimonianza di vita di Luigi Stefanini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *